Informazioni e modalità di iscrizione ai corsi e seminari
Norme per L’effettuazione dei corsi
1) I seguenti Corsi saranno effettuati se raggiungeranno il
numero minimo di iscritti così indicato:
– Ginnastica del Benessere e Mantenimento Posturale n. 16;
– Educazione al Movimento e Terapie Naturali n. 12;
– Taglio e Cucito n. 10;
– Corsi di Lingue n. 12;
– Disegno n. 12;
– Nuoto e Ginnastica in Acqua n. 12. (non attivato)
– Ricamo n. 10
2) I dati personali raccolti dall’UNITRE avranno esclusivo uso interno. In base al D.L. n.196 del 30/06/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) non potranno essere divulgati all’esterno, salvo che per disposizioni di Legge o per consenso dell’interessato.
Durata dei corsi e vacanze
I Corsi avranno inizio il giorno 10 Ottobre 2022 e si concluderanno il 31 Maggio 2023.
I corsi iniziano il 10 Ottobre 2022 e si concluderanno il 31 Maggio 2023.
Non si svolgeranno le lezioni nei seguenti giorni:
1 e 2 Novembre 2022, 8 Dicembre 2022, dal 20 Dicembre 2022 al 6 gennaio 2023 ( compreso) (Festività Natalizie), il 29 Gennaio (S.Costanzo), dal 7 Aprile al 12 Aprile 2023 (Pasqua) – 25 Aprile – 1 Maggio 2023.
Lo svolgimento delle lezioni seguira’ rigorosamente il calendario scolastico degli istituti pubblici che ci ospitano, questo varrà anche in caso di impedimenti legati a manifestazioni varie ed emergenze atmosferiche. Non ci saranno lezioni, inoltre, nei giorni di sabato, domenica, in occasione dei Saggi di fine anno, di eventi culturali promossi dall’UNITRE e in caso di forza maggiore (calamità naturali, neve, scioperi, etc.)
Sede dei corsi
– Sono previste le lezioni di carattere umanistico, di cultura varia, di lingua e i laboratori artistici/teatrali presso la Scuola Lombardo Radice di Pg
– Per le attività motorie: presso la Palestra Fortebraccio di Pian di Massiano e nel Saloncino di Via Fonti Coperte.
– Per Ballo e Pilates: presso La Piramide di Madonna Alta.
– Per Nuoto e Ginnastica in acqua: presso la Piscina Comunale Lacugnano.
Nella Sede Didattica di Ponte S. Giovanni i Corsi sono previsti.
Il luogo della destinazione dei Corsi sarà comunque comunicato all’iscritto prima dell’inizio dell’Anno Accademico 2022/2023. Eventuali lezioni o visite culturali previste dal Docente fuori dalla sede didattica ufficiale, dovranno essere dallo stesso preventivamente comunicate per scritto al Coordinatore dei Corsi o in Segreteria ed essere autorizzate dal Presidente e/o dal Direttore Generale dei Corsi e delle Attività Culturali.
SEGRETERIA
Via Fonti Coperte 38/h, Perugia
Tel. 075 34031
SEDE DIDATTICA DI PERUGIA
Scuola Lombardo Radice
Via Leonardo Da Vinci - PERUGIA
SEDE DIDATTICA DI PONTE SAN GIOVANNI
Presso CVA Parco Pellini
Coordinatore:
Marcella Temperoni
SEDE DIDATTICA DI CASTEL DEL PIANO
presso APS Tre Torri:
Coordinatore:
Giuliano Morettini
Iscrizioni
Iscrizioni si apriranno il 13 settembre 2022 e dovranno essere effettuate in via ordinaria non oltre il 31 Ottobre 2022 presso la Segreteria dell’UNITRE – Università delle Tre Età di Perugia, sita in Via Fonti Coperte n. 38/h PERUGIA (dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00).
Tel. 075 34031
e-mail: info@unitre-pg.it
E’ possibile iscriversi on-line scaricando qui il modulo iscrizioni, compilandolo in ogni sua parte e inviandolo al nostro indirizzo e-mail: info@unitre-pg.it
Per la Sede Didattica di Ponte S. Giovanni le iscrizioni sono riprese.
Le domande redatte su apposito modulo, dovranno essere accompagnate dalla ricevuta di versamento di € 50,00 quale contributo associativo all’UNITRE, comprensivo della “copertura assicurativa”.
La somma dovrà essere versata a nome dello studente con un unico bonifico da effettuarsi presso la Banca Monte dei Paschi di Siena in Via XX Settembre, sul Conto Corrente con Codice IBAN:
IT03A0103003000000063235265
Per effettuare l’iscrizione, la ricevuta di versamento dovrà essere consegnata alla Segreteria dell’UNITRE, allegando un documento di riconoscimento e una fotografia per i nuovi iscritti. In alternativa, la somma potrà essere versata direttamente in Segreteria (in contanti o con assegno) all’atto della presentazione della domanda di iscrizione.
A ciascun iscritto sarà consegnata una tessera associativa munita di foto. Per gli iscritti degli anni precedenti sarà applicato il bollino per l’Anno Accademico 2022-2023 sulla tessera dello studente.
Per i Corsi di Attività Motoria, Ballo, Danza-Movimento Terapia, Educazione al Movimento e Terapie Naturali, Ginnastica Posturale, Nuoto, Ginnastica in Acqua e Pilates, le domande dovranno essere corredate da autocertificazione attestante lo stato di “sana e robusta costituzione” che consenta la frequenza del Corso.
Gli ospiti delle Case di Riposo, i portatori di handicap e le persone con reddito familiare mensile inferiore a € 600,00 (regolarmente documentato con copia della denuncia dei redditi), potranno godere di particolari agevolazioni per l’accesso alle attività culturali dell’Associazione, con domanda indirizzata al Presidente e allegata dichiarazione sostitutiva con valore legale.
Giornate di studio e orari
Le lezioni si svolgono di norma nei giorni feriali (di mattina e di pomeriggio), salvo modifiche per esigenze particolari (aule, palestre, docenti etc).
Le visite di studio si svolgono di regola il sabato o in più giornate, possibilmente nei giorni festivi (con spese di trasporto, ingressi e varie a carico degli studenti).
Cambio corso
Una volta assegnato ad un Corso, lo studente non può cambiarlo, salvo che su indicazione del Docente e ratifica del Direttore Generale dei Corsi.
Docenti
Sono iscritti all’Albo dei Docenti Volontari e sono di preferenza appartenenti alle seguenti categorie: professori e ricercatori universitari, insegnanti di scuola media ed esperti, anche in pensione, giovani laureati o diplomati, cultori della materia.
Supplenze
In caso di assenza del Docente le lezioni non dovranno essere rinviate, ma verranno utilizzati i Docenti supplenti della materia, iscritti all’Albo dei Docenti. Il Docente dovrà comunicare l’assenza almeno 24 ore prima in Segreteria o al Coordinatore organizzativo dei Corsi.
Assistenti Volontari
Per l’assistenza alla Presidenza, alla Segreteria, alla Direzione Generale delle Attività Culturali e ai Corsi durante le lezioni, saranno utilizzati i Volontari che ne faranno richiesta.
Per l’iscrizione all’Albo degli Assistenti Volontari, dovrà essere presentata domanda su apposito modulo.
Il candidato è ammesso con decisione del Consiglio Direttivo su proposta del Direttore Generale dei Corsi.
Ai Docenti e agli Assistenti Volontari saranno rimborsate unicamente le spese vive regolarmente documentate
Attestati di frequenza e diplomi di profitto
Gli attestati di frequenza ai Corsi vengono rilasciati su richiesta degli interessati.
I diplomi di profitto che danno il titolo “Accademico UNITRE – Università delle Tre Età” vengono rilasciati, su richiesta, agli iscritti che hanno completato i 4 anni di regolare frequenza ad un Corso e hanno sostenuto, con esito positivo, di fronte alla Commissione d’esame un test finale che potrà essere sviluppato con una tesi scritta o con un colloquio orale.
La Commissione sarà formata da numero 5 Docenti e sarà presieduta dal Direttore Generale dei Corsi.
La discussione della tesi avrà luogo prima della conclusione dell’Anno Accademico.
L’argomento della tesi dovrà essere concordato con il Docente entro il 31 Dicembre 2023 e comunicato con apposito modulo in Segreteria.
La tesi dovrà essere firmata dal Docente ed estesa per non meno di 15 pagine.
Corsi Sede di Perugia
Classi: Ripresa delle attività
Laboratori: Ripresa delle attività
Corsi Sede di Ponte S. Giovanni
Classi: Ripresa delle attività
Laboratori: Ripresa delle attività
Corsi Sede di Castel del Piano
SEDE DIDATTICA DISTACCATA
CASTEL DEL PIANO c/o APS Tre Torri
Sei pronto a partire?
Confida nella nostra esperienza